Aggiudicazione definitiva
Comune di San Pietro Vernotico
Nello specifico, il progetto dovrà assicurare:
Servizi di accoglienza
Strutture di accoglienza
Condizioni materiali di accoglienza
Orientamento e accesso ai servizi del territorio
Realizzazione di attività di accompagnamento sociale finalizzate alla conoscenza e all’effettivo accesso ai servizi locali, compresi quelli per l’attribuzione del codice fiscale e l’iscrizione al servizio sanitario nazionale;
Abbonamento al trasporto pubblico urbano;
Promozione/consolidamento di accordi con gli enti del territorio che erogano servizi, per facilitarne la fruibilità.
Insegnamento della lingua italiana e corsi di istruzione
Per adulti
Per minori (del nucleo familiare)
Servizi di integrazione
Formazione e riqualificazione professionale;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale;
Servizi di tutela
Tutela legale dei beneficiari;
Tutela psico-socio-sanitaria;
Mediazione linguistico e interculturale;
Popolamento e aggiornamento della Banca Dati del Servizio Centrale
Équipe multidisciplinare e organizzazione del lavoro
Raccolta, archiviazione e gestione dati
Per tutto quanto non espressamente indicato nei documenti di gara si rimanda alle Linee Guida per il funzionamento del sistema SAI allegate al D.M. 18 novembre 2019, al “Manuale operativo per l’attivazione e la gestione dei servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale” a cura del Servizio Centrale, disponibili sul sito https://www.retesai.it
Visualizza partecipanti
Gara #117
SERVIZIO DI PROSECUZIONE DEL PROGETTO SAI - PROG.250-PR3 – PER INTERVENTI DI ACCOGLIENZA ORDINARIA INTEGRATA DEL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO - FINO AL 31.12.2026Informazioni appalto
26/11/2024
Aperta
Servizi
€ 774.896,94
INNOCENTE RENATO
Categorie merceologiche
85311
-
Servizi di assistenza sociale con alloggio
Lotti
Aggiudicazione definitiva
1
B4793555FB
H55I24000090001
Qualità prezzo
SERVIZIO DI PROSECUZIONE DEL PROGETTO SAI - PROG.250-PR3 – PER INTERVENTI DI ACCOGLIENZA ORDINARIA INTEGRATA
Il soggetto attuatore deve garantire a tutti i beneficiari (massimo numero 25 soggetti) medesimi standard qualitativi di accoglienza, mediante un’équipe multidisciplinare che coordini e monitori tutte le attività del progetto.Nello specifico, il progetto dovrà assicurare:
Servizi di accoglienza
Strutture di accoglienza
Condizioni materiali di accoglienza
Orientamento e accesso ai servizi del territorio
Realizzazione di attività di accompagnamento sociale finalizzate alla conoscenza e all’effettivo accesso ai servizi locali, compresi quelli per l’attribuzione del codice fiscale e l’iscrizione al servizio sanitario nazionale;
Abbonamento al trasporto pubblico urbano;
Promozione/consolidamento di accordi con gli enti del territorio che erogano servizi, per facilitarne la fruibilità.
Insegnamento della lingua italiana e corsi di istruzione
Per adulti
Per minori (del nucleo familiare)
Servizi di integrazione
Formazione e riqualificazione professionale;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento abitativo;
Orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale;
Servizi di tutela
Tutela legale dei beneficiari;
Tutela psico-socio-sanitaria;
Mediazione linguistico e interculturale;
Popolamento e aggiornamento della Banca Dati del Servizio Centrale
Équipe multidisciplinare e organizzazione del lavoro
Raccolta, archiviazione e gestione dati
Per tutto quanto non espressamente indicato nei documenti di gara si rimanda alle Linee Guida per il funzionamento del sistema SAI allegate al D.M. 18 novembre 2019, al “Manuale operativo per l’attivazione e la gestione dei servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale” a cura del Servizio Centrale, disponibili sul sito https://www.retesai.it
€ 461.622,97
€ 313.273,97
€ 0,00
€ 774.896,94
144 del 20.02.2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
91024280744 | ARCI Comitato Territoriale Brindisi |
Scadenze
23/12/2024 12:00
30/12/2024 12:00
30/12/2024 16:00
Allegati
capitolato-speciale-appalto.pdf SHA-256: adb4251be4552d81b70825f423681a47d87d6152380b1f77ac9fa5774116f320 18/11/2024 17:32 |
439.07 kB | |
piano-finanziario-preventivo.pdf SHA-256: c474ec1fd89f1088bf928b5d9c6d455101a44df1bfc7a56c1999eeb87fcd4ebb 18/11/2024 17:32 |
94.76 kB | |
determina-contrarre.pdf SHA-256: ed1aed51a514a5cdca16913e06fbe37eed681f34889baca33c324c6afa5f66e3 18/11/2024 17:32 |
239.92 kB | |
schema-contratto.pdf SHA-256: dace1cee1dc06cd184dd771810f70e814d356bcf377dd7815e3eeca596ac939a 26/11/2024 13:47 |
361.96 kB | |
bando-gara-pubbl.pdf SHA-256: 4cac9ce33be9b6c7c5ca604552da5ddd137f4e029b8f38dfbdd066f906c7d041 26/11/2024 21:35 |
303.68 kB | |
dich-all-a.pdf SHA-256: ef587dc7a960db637da0a2dcab6b24ce7e9c0468067536f0598ec2196fc050e0 26/11/2024 21:35 |
2.03 MB | |
dich-all-b.pdf SHA-256: 21d343022c4c9998ed09fb278908b2f2509a4619fede97d189bc4252c0be11a7 26/11/2024 21:35 |
342.21 kB | |
disciplinare-gara-pubbl.pdf SHA-256: fc4b9b81aad55749dd20994fe66784a3b01eabe77347231f57791e376fe9d9be 26/11/2024 21:35 |
526.76 kB | |
mod-1-dich-soggetti.pdf SHA-256: 1176830c8b68d1a20e9cf453d2f8e3b952c40314ee2e1178aaa9eb79dbf51abf 26/11/2024 21:35 |
358.87 kB | |
det-aggiudicazione-definitiva.pdf SHA-256: a2b4ef24fe83f263534d1117cfafcb0a39de790517376acd0b84bea4ca89a49b 08/07/2025 10:42 |
166.05 kB | |
Gare - Comunicazione di Aggiudicazione definitiva - 36/2023 SHA-256: 9d237bae4ad732510074c58c55909ec5da688be12d56ea270a323d5325328461 08/07/2025 10:44 |
15.69 kB |
Chiarimenti
12/12/2024 15:44
Quesito #1
In riferimento all'offerta economica, vi è un contrasto tra le previsioni riportate nel disciplinare di gara, art. 17, che prevede la stessa non sia richiesta, e quanto riportato nel bando di gara, VI.3) informazioni complementari, dove si dispone che "l’offerta venga redatta mediante ribasso percentuale unico sull’importo a base di gara di cui al punto II.2.4), lett A); ai sensi dell’articolo 108 comma 9 del codice l’offerta deve essere corredata dell’importo dei costi della manodopera e dei costi di sicurezza aziendali propri dell’offerente quale componente interna del corrispettivo; ai costi della manodopera."
Tenendo in considerazione che l’aggiudicazione avviene ai sensi dell’art 108 comma 5 del D.lgs 36/2023, si chiedono chiarimenti riguardo la necessità o meno, di presentare l'offerta economica, corredata eventualmente da costi della manodopera e costi di sicurezza aziendale.
Tenendo in considerazione che l’aggiudicazione avviene ai sensi dell’art 108 comma 5 del D.lgs 36/2023, si chiedono chiarimenti riguardo la necessità o meno, di presentare l'offerta economica, corredata eventualmente da costi della manodopera e costi di sicurezza aziendale.
17/12/2024 12:12
Risposta
si conferma che l'aggiudicazione avviene in relazione all'art 108 comma 5 del D.lgs 36/2023 e pertanto, come indicato espressamente nel disciplinare di gara, non occorre presentazione di offerta economica. A tal proposito si evidenzia che sia il bando e sia il disciplinare non prevedono alcun punteggio da attribuirsi all'offerta economica e pertanto quanto riportato nel bando di gara al punto VI.3 rappresenta semplicemente un refuso
17/12/2024 11:16
Quesito #2
In riferimento a quanto previsto dal disciplinare in relazione alle modalità di caricamento della Busta A, per cui tutti i file inseriti nella suddetta busta andrebbero firmati digitalmente, si chiedono chiarimenti in riferimento a quei file non rilasciati dal soggetto partecipante alla gara, ma da enti terzi (attestati di corretta esecuzione del servizio, certificazioni ISO, iscrizioni ai vari registri, ecc.), alcuni dei quali già firmati dall'ente emittente. I file in questione, vanno comunque firmati dal soggetto partecipante, per una sorta di "presa d'atto", oppure tale firma, soprattutto in quei documenti già firmati digitalmente da un soggetto diverso, non è necessaria?
17/12/2024 12:29
Risposta
I file firmati digitalmente dall’Ente terzo o da soggetti terzi che gli hanno emessi non occorre che siano sottoscritti dal soggetto partecipante alla gara. Le certificazioni ISO, le iscrizioni ai vari registri, ecc. non occorre che siano sottoscritti digitalmente ma possono essere prodotti in semplice copia. Si pone invece l’attenzione per i certificati o attestati che, essendo sottoscritti con firma olografa, non sono documenti nativi digitali. La presentazione di essi deve essere fatta in conformità al decreto legislativo n. 82/05 come indicato al paragrafo 13 del disciplinare di gara